"La vita in Sardegna è forse la migliore che un uomo possa augurarsi: ventiquattro mila chilometri di foreste, di campagne, di coste immerse in un mare miracoloso dovrebbero coincidere con quello che io consiglierei al buon Dio di regalarci come Paradiso." F.De Andrè
Partendo dalle parole del cantautore genovese che ha riassunto il suo rapporto con l'isola con queste frasi, possiamo dire tranquillamente che il Golfo di Orosei raccoglie gli aspetti naturalistici più apprezzati nell'isola. Le lunghe spiagge sabbiose della parte nord, le falesie scoscese e le calette della parte sud. Le montagne del Supramonte marino che fanno cornice ad un mare da favola. Le aspre montagne del Supramonte montano a due passi. La costa orientale sarda racchiude una serie di elementi che fanno innamorare gli amanti della natura.. che fanno riscoprire una vita dettata da ritmi più armonici e meno frenetici di quelli in città. In tanti hanno fatto la scelta di acquistare una casa in questo tratto di Sardegna. Magari inizialmente con un "assaggio" tramite un affitto settimanale in estate. Per poi passare all'acquistare una casa adibita per i mesi estivi. Arrivando a trasferirsi, magari raggiunta l'età pensionabile. I servizi sono al giorno d'oggi molto diversi rispetto a 30 anni fa. La globalizzazione ha annullato le distanze rispetto ai beni di consumo rendendoli accessibli dappertutto.I servizi tecnologici e la connettività internet sono coperti per la maggior parte del territorio. I trasporti pubblici sono ancora sottotono, penalizzati dalle lunghe distanze e dalla densità abitativa bassa, ma questa non è necessariamente un valore negativo.